Parrocchia
Santa Maria Domenica Mazzarello - Roma
Seguici su:
   2 Novembre. Commemorazione dei fedeli defunti.
LA VITA NON FINISCE NEL VUOTO.
Dal Cimitero di Ciriaca o San Lorenzo al Verano, provengono i ritratti in mosaico di due giovani sposi, Simplicia Rustica e Flavio Giulio Giuliano. I due mosaici, oggi conservati nel Museo Pio Cristiano presso i Musei Vaticani a Roma, risalgono al 350 d. C. La giovane sposa è in atteggiamento orante, l’antica iscrizione andata perduta, che accompagnava i ritratti, così diceva: “Flavio Giulio Giuliano a Simplicia Rustica, moglie dolcissima, che visse diciotto anni, cinque mesi e quindici giorni. Fu mia sposa per tre anni e due mesi. Dorma in pace. Fu sepolta il 23 di gennaio”.

Questa antica testimonianza evidenzia che sin dall'inizio del cammino cristiano la concezione della morte, in forza della resurrezione di Cristo, era concepita in modo rivoluzionario rispetto al passato. Per i cristiani la morte non è considerata la fine di tutto, ma il giorno della nascita al Cielo. La speranza nella risurrezione dalla morte ha determinato nella tradizione cristiana anche il nome dei luoghi di sepoltura: per i discepoli di Gesù Cristo i luoghi di sepoltura non si chiamano più necropoli (ossia, città dei morti), ma cimiteri, parola che proviene dal greco “koimetérion” e che significa: “luogo del riposo”, spazio provvisorio, dove i fedeli defunti (dormienti) attendono di essere risvegliati da Cristo.
(Il testo contiene sintesi e stralci di un articolo pubblicato sul sito internet delle Missionarie della Divina Rivelazione www.divinarivelazione.org).

"L’elemento distintivo dei cristiani è il fatto che essi hanno un futuro: non è che sappiano nei particolari ciò che li attende, ma sanno nell’insieme che la vita non finisce nel vuoto. Solo quando il futuro è certo come realtà positiva, diventa vivibile anche il presente… La porta oscura del tempo, del futuro, è stata spalancata. Chi ha speranza vive diversamente; gli è stata donata una vita nuova”.
(Benedetto XVI Lettera Enciclica «Spe Salvi», n.2).


INDULGENZA PLENARIA IN SUFFRAGIO DEI DEFUNTI
E CELEBRAZIONI IN PARROCCHIA.

1) Il dono dell'indulgenza plenaria in suffragio dei defunti può essere ottenuto, per una sola volta, effettuando una visita a una chiesa o un oratorio, nel periodo compreso tra mezzogiorno del 1 novembre fino a tutto il 2 novembre, recitandovi il “Padre Nostro” e il “Credo” e osservando le seguenti condizioni:
- accostarsi alla Confessione con sincero impegno di distaccarsi dal peccato;
- ricevere la Comunione eucaristica;
- pregare secondo le intenzioni del Papa (recitando un Padre nostro e un'Ave Maria).

2) L'Indulgenza plenaria in suffragio dei defunti è concessa, inoltre, una volta al giorno, ai fedeli che dal 1° all’8 novembre visitano devotamente il cimitero, pregano anche soltanto mentalmente per i fedeli defunti e adempiono alle condizioni già indicate (Confessione con esclusione da qualsiasi affetto al peccato, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Papa).


Nella giornata di domenica 2 Novembre in Parrocchia celebriamo la Santa Messa in suffragio dei defunti della Comunità Parrocchiale alle ore 10.00, alle ore 11.30 e alle ore 18.00.
Durante le celebrazioni saranno ricordati e affidati alla Misericordia di Dio tutti i defunti della nostra Comunità parrocchiale, con una intenzione particolare per i nostri cari che sono tornati in Cielo nel corso dell'ultimo anno.

Signore Gesù che ci hai liberati dalla morte e, sacrificando la tua vita, ci hai aperto il passaggio alla vita immortale, concedi alle nostre sorelle e ai nostri fratelli defunti l’eterno riposo. Splenda ad essi la luce perpetua, riposino in pace. Amen.

ULTIMI AGGIORNAMENTI
Disponibile la nostra lettera parrocchiale settimanale in formato PDF da leggere su pc, smartphone e tablet.

Visualizza l'edizione del
21.01.2024


INFORMAZIONI

Segreteria Parrocchiale
(dal Lun. al Ven. dalle 17.00 alle 19.30) :
  Tel:  +39 06 72 17 687
Fax: +39 06 72 17 308
bernardo.dimatteo68@gmail.com
INDIRIZZO

Piazza Salvatore Galgano, 100
   00173 ROMA

  COOKIE POLICY
CELEBRAZIONE SANTA MESSA

Dal lunedì al venerdì: ore 8.30 e 18.00

Sabato (S. Messa prefestiva): ore 18.00

Domenica: ore 10.00, 11.30 e 18.00
© 2018 - 2025 Parrocchia Santa Maria Domenica Mazzarello. All rights reserved.